scrivere articolo wordpress

Guida Completa: Come Scrivere un Articolo Ottimizzato SEO su WordPress (Passo Dopo Passo

Hai un sito WordPress e vuoi usarlo per attrarre nuovi clienti? Bene! Il modo migliore è scrivere articoli ottimizzati SEO. Non basta pubblicare un testo, serve strategia. Questa guida completa di Elle WebAgency ti mostrerà passo dopo passo come scrivere un articolo su WordPress, ottimizzandolo per i motori di ricerca. Questa guida completa ti aiuterà a creare contenuti di valore per la tua sezione Approfondimenti. Dalla scelta dell’argomento all’uso di plugin come Rank Math, ti guideremo attraverso ogni fase.

Prima di aprire l’editor di WordPress, devi sapere cosa scrivere e per chi.

Fase 1: La Preparazione per Scrivere Articoli su WordPress – La Ricerca è la Chiave

  1. Trova l’Argomento Giusto (e la Focus Keyword):
    • Pensa ai tuoi clienti: Quali domande ti fanno più spesso? Quali problemi cercano di risolvere online?
    • Ricerca Keyword: Usa strumenti gratuiti (come Google Keyword Planner, Google Trends, o la barra di ricerca di Google con i “suggerimenti”) per scoprire cosa cercano le persone.
    • La Focus Keyword: Scegli una parola chiave principale (la tua Focus Keyword) che sia rilevante, abbia un buon volume di ricerca e non sia troppo competitiva. Esempio: “come fare sito web” o “strategia seo per pmi”.
    • Intenzione di Ricerca: Assicurati che l’argomento corrisponda all’intenzione di ricerca dell’utente (cerca informazioni? vuole acquistare? sta confrontando?).
  2. Analizza la Concorrenza:
    • Cerca la tua Focus Keyword su Google. Chi c’è in prima pagina?
    • Analizza i loro articoli: cosa coprono? Come sono strutturati? Quali mancano? Questo ti darà idee per creare qualcosa di migliore e più completo.
  3. Struttura l’Articolo:
    • Una volta scelto l’argomento e la Focus Keyword (scrivere articolo wordpress), crea una scaletta. Pensa ai sottotitoli (H2, H3) come ai capitoli di un libro. Questo rende l’articolo leggibile e scansionabile.
    • Dividi il contenuto in paragrafi brevi. Nessuno vuole leggere un “muro di testo”.

Fase 2: Scrivere l’Articolo Ottimizzato su WordPress (Editor Gutenberg)

Ora è il momento di aprire il tuo WordPress. Dalla bacheca, vai su Articoli > Aggiungi nuovo.

  1. Il Titolo SEO (H1):
    • Il titolo è la prima cosa che vedranno i lettori e Google. Deve essere accattivante e contenere la tua Focus Keyword (scrivere articolo wordpress).
    • Esempio per questo articolo: “Guida Completa: Come Scrivere un Articolo Ottimizzato SEO su WordPress (Passo Dopo Passo)”.
    • WordPress userà questo come H1.
  2. L’Introduzione:
    • Inizia con un’introduzione che catturi l’attenzione e spieghi subito cosa imparerà il lettore.
    • Includi la Focus Keyword nel primo paragrafo.
  3. Sottotitoli (H2, H3, H4): La Struttura è Amica della SEO:
    • Usa i blocchi “Titolo” di Gutenberg per creare i sottotitoli.
    • Gli H2 dividono l’articolo in sezioni principali. Includi la Focus Keyword o varianti nel tuo H2 principale.
    • Gli H3 suddividono ulteriormente le sezioni.
    • Questo migliora la leggibilità e aiuta Google a capire la struttura del tuo contenuto.
  4. Corpo del Testo:
    • Scrivi paragrafi brevi e chiari.
    • Distribuisci la Focus Keyword e le Keyword Secondarie: Non “bombardare” il testo, ma inseriscile naturalmente.
    • Usa elenchi puntati o numerati per rendere le informazioni facili da digerire (come in questa guida!).
    • Sii esaustivo: un articolo che copre l’argomento in profondità ha più possibilità di posizionarsi. Punta ad almeno 600-1000 parole per guide dettagliate.
    • Grassetto: Usa il grassetto per evidenziare le frasi e le parole chiave più importanti. Questo aiuta sia il lettore che la scansione di Google.

Fase 3: Ottimizzazione con Rank Math (Il Tuo Co-pilota SEO)

Una volta scritto l’articolo, scorri in basso fino alla sezione di Rank Math (sotto l’editor di Gutenberg).

  1. Focus Keyword:
    • Inserisci la tua parola chiave principale scelta (es. scrivere articolo wordpress).
  2. Edit Snippet (Titolo e Descrizione SEO):
    • Meta Title: Deve essere accattivante, contenere la Focus Keyword e non superare i 60 caratteri. Rank Math ti darà un’indicazione.
    • Permalink: Sarà generato automaticamente dal titolo, ma controlla che sia breve, leggibile e contenga la Focus Keyword.
    • Meta Description: Una descrizione breve e persuasiva (max 160 caratteri) che invogli al clic. Includi la Focus Keyword e una Call To Action.
  3. Analisi SEO (La Checklist):
    • Rank Math ti darà una lista di “verde” e “rosso”. L’obiettivo è avere un punteggio alto (oltre 80/100).
    • Focus Keyword nell’introduzione: Già fatto, ma ricontrolla.
    • Focus Keyword nei sottotitoli: Assicurati che almeno un H2 contenga la Focus Keyword o una sua variante.
    • Lunghezza del contenuto: Assicurati di superare le 600 parole.
    • Densità Keyword: Non esagerare, ma assicurati che la Focus Keyword sia presente il giusto numero di volte (Rank Math ti darà un’indicazione).
    • Link interni: Aggiungi link ad altre pagine del tuo sito o ad altri articoli del tuo blog.
    • Link esterni: Aggiungi almeno un link a una fonte autorevole esterna (es. Google, Wikipedia, un sito di settore).
    • Immagine con alt text: Ogni immagine deve avere il suo “testo alternativo” (Alt Text) che descriva l’immagine e, se pertinente, includa la Focus Keyword.

Fase 4: Elementi Essenziali Prima della Pubblicazione

Non basta il testo. Ci sono altri elementi fondamentali da impostare.

  1. Immagine in Evidenza (Featured Image):
    • Nella colonna di destra dell’editor, cerca “Immagine in evidenza”.
    • Carica un’immagine pertinente, di alta qualità e ottimizzata per il web (dimensioni ragionevoli, formato JPG).
    • Testo Alternativo (Alt Text): È fondamentale! Descrivi l’immagine e inserisci la Focus Keyword (scrivere articolo wordpress). Questa immagine verrà usata anche per la condivisione sui social.
    • Prompt Gemini: Utilizza il prompt che ti ho fornito precedentemente per l’immagine in evidenza di questo articolo.
  2. Categorie:
    • Nella colonna di destra, cerca “Categorie”.
    • Crea categorie rilevanti per il tuo blog (es. SEO, Web Design, Marketing Digitale, Guide e Tutorial).
    • Assegna l’articolo alla categoria più pertinente.
    • Importante: Non lasciare “Senza categoria”.
  3. Tag:
    • Sempre nella colonna di destra, cerca “Tag”.
    • Aggiungi tag specifici che descrivano l’articolo (es. WordPress SEO, Content Marketing, Guida WordPress, Rank Math).
    • I tag sono utili per raggruppare argomenti molto specifici.
  4. Link Interni (fondamentale per la SEO):
    • Mentre scrivi l’articolo, cerca opportunità per inserire link ad altre pagine rilevanti del tuo sito.
    • Esempio: Se parli di “strategia SEO”, linka alla tua pagina Servizi o a un altro articolo sulla SEO.
    • Esempio: Se parli di “realizzazione siti web“, linka alla tua pagina Homepage o Portfolio.
    • Call to Action finale: Non dimenticare una CTA chiara alla fine, linkata alla tua pagina Contattaci.
  5. Link Esterni (per l’autorità):
    • Includi almeno un link a una fonte autorevole esterna. Questo mostra a Google che fai ricerca e che il tuo contenuto è ben supportato.
    • Esempio: link a un articolo di Google o di un’autorità riconosciuta sul tema SEO.
  6. Tab “Social” di Rank Math:
    • Nella sezione di Rank Math, clicca sulla tab “Social”.
    • Assicurati che l’Immagine in Evidenza sia selezionata come immagine per i social (oppure caricala di nuovo per sicurezza, nel formato 1200x630px).
    • Controlla che il Titolo Social e la Descrizione Social siano accattivanti per Facebook e LinkedIn.

Fase 5: Revisione e Pubblicazione

  1. Rileggi tutto: Controlla errori grammaticali, di battitura e scorrevolezza.
  2. Anteprima: Clicca su “Anteprima” per vedere come apparirà l’articolo sul tuo sito.
  3. Punteggio Rank Math: Cerca di arrivare a un punteggio verde (80+).
  4. Pubblica! Clicca sul pulsante “Pubblica” in alto a destra.

È Ora di Scrivere Articoli che Portano Risultati! Scrivere articoli ottimizzati SEO su WordPress non è solo una questione tecnica, ma una strategia che richiede tempo e dedizione. Seguendo questi passaggi, potrai iniziare a creare contenuti di valore che attraggono visitatori e li trasformano in clienti. Se senti che il tuo tempo è prezioso e preferisci affidarti a professionisti per scrivere articoli WordPress che spiccano o per una strategia di marketing digitale completa, Elle WebAgency è qui per te.

Non lasciare che il tuo sito resti invisibile. Parliamo del tuo prossimo articolo di successo!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *